AUVSI XPonential 2019: svelato Bell Nexus, il super drone-taxi

Bell Nexus drone

Non c’era posto migliore dell’AUVSI XPonential 2019 di Chicago per ammirare il Bell Nexus, drone Air Taxi di grandi dimensioni che può trasportare cinque passeggeri. Può essere manovrato sia da remoto che da un pilota all’interno. Il modello esposto non è ancora in grado di volare, ma la Bella ci teneva particolarmente a voler mostrare il futuro dei trasporti umani.

Anche se il Bell Nexus non è il primo drone passeggeri al mondo, alcune cose lo contraddistinguono: il drone è il più grande della sua categoria, con dimensioni paragonabili a quelli di un autobus, è illuminato esternamente da LED blu molto eleganti, all’interno è presente in schermo LCD che copre tutto il tetto del velivolo. Insomma, sia all’interno che all’esterno il Nexus sembra uscito da un film di Sci-Fi.

Nonostante le notevoli dimensioni, è un drone a tutti gli effetti per il semplice fatto che può anche essere pilotato da remoto, mentre gli altri velivoli adibiti al trasporto umano hanno bisogna di un pilota a bordo.

Entrando nelle caratteristiche tecniche, il Nexus è un VTOL (decollo e atterraggio in verticale), possiede 6 enormi rotori che ruotano di 90 gradi in modo da passare in modalità verticale o orizzontale senza causare fastidiose inclinazioni ai passeggeri; può raggiungere una velocità massima di 240 km/h grazie ai motori gas-elettrici.

Dopo aver esposto le bellezze del Nexus, una domanda sorge spontanea: è realmente necessario? Probabilmente no, visto che produrne uno costerebbe tantissimi dollari, forse sopra il milione. La Bell lo ritiene migliore di un elicottero, in quanto molto più silenzioso. La realizzazione per l’azienda rappresenterà un’impresa notevole, e dovrebbe partire a metà anni ’20.