5-6 Novembre PisaBrickArt Revolution 2016 (Pisa – Palazzo dei Congressi)
L’evento e la manifestazione
Piloti di droneracing FPV da tutti Italia tra cui il pluripremiato Giuseppe Rinaldi (partecipante al World Drone Prix e al più recente World Drone Racing Championship con finali alle Hawaii), si affronteranno su un innovativo circuito a 24 gates e 4 livelli di difficoltà in occasione del PisaBrickArt Revolution 2016 grande esposizione di mattoncini LEGO® che ogni anno avvicina più di 10 mila visitatori di tutte le età ed in diverse aree tematiche (botanica, scienza e robotica) con figuranti nelle aree LEGO® Star Wars, Super Heroes, Cinema e Japan, Cosplayer e Costumers a tema.
I piloti useranno speciali occhiali immersivi per pilotare a distanza avendo la sensazione di trovarsi “seduti” direttamente sul micro drone. Il video verrà proiettato direttamente su grandi schermi LCD a disposizione del pubblico. Un modo più coinvolgente di assistere all’evento.
Il MonkeyWhoop!
Il protagonista dell’evento è un microdrone quadrirotore di soli 28 grammi RTF(Ready to Fly) dotato di un controller di ultima generazione (SAFE® Tecnology) per la massima stabilità e di una telecamera di navigazione a 40 canali (raceband ready), con risoluzione 600TVL e un angolo di visuale di 120°.
In grado di attraversare aperture di soli 30 cm di diametro è pilotabile a vista o a mezzo occhiali FPV. Interfacciabile anche con radiocontrollo professionale (Spektrum e Taranis con OrangeRX module).
Informiamo che sono ancora aperte le iscrizioni al Contest compilando il form su www.monkeyevents.it e che non è necessaria alcuna attrezzatura, ma solo un po’ di esperienza nel settore aeromodellistico. Drone e occhiali FPV verranno forniti dall’organizzazione.
Chi è MonkeyEvents
Airone Service srl, proprietaria del brand Monkey Events è un’azienda lombarda nel settore rental entertainment e da 15 anni contribuisce a valorizzare con il suo apporto eventi nazionali ed esteri di elevato profilo tecnico ed artistico. Luca Rettore, new entry e responsabile della progettazione e dello sviluppo di nuove tecnologie, proviene dal mondo SAPR professionale e dal campo delle videoriprese aeree.
La sinergia tra i due mondi sviluppa format che unisce i droni ai settori dello spettacolo, degli eventi aziendali e dei parchi a tema (vedi ad esempio il progetto S.o.L.E. Speed of Light Experience ovvero realtà aumentata abbinata alle corse adrenaliniche di droni dotati di sistemi balistici virtuali e di comando di attivazione di trappole tematiche – acqua, aria, terra e fuoco – posizionate lungo il percorso).