North Carolina, al via la consegna di campioni medici tramite i droni

wakemed

L’utilizzo dei droni come mezzo di consegna è un chiodo fisso di molte aziende specializzate. Periodicamente, nel mondo, arrivano notizie che parlano del loro utilizzo in questo specifico campo. Ultimamente, un ospedale della Carolina del Nord, in collaborazione con UPS, ha dato il via ad un programma coi droni per velocizzare la consegna di campioni medici verso il campus dell’ospedale WakeMed.

I campioni vengono inseriti all’interno di un dispositivo di raffreddamento portatile e trasportati dal drone in un laboratorio che si trova a circa 6 km di distanza. Il tempo impiegato dal piccolo velivolo per arrivare a destinazione è di circa 4 minuti. Un bel risparmio di tempo, visto che a piedi il tempo di percorrenza è di 45 minuti.

Se ad alcuni sembra non sensato consegnare questi campioni con un drone, probabilmente non sanno quanto a volte sia importante la tempistica, soprattutto in presenza di un’urgenza, tipo un’immediata trasfusione di sangue.

Questa idea di utilizzare i droni come mezzo di consegna è partita dalla mente di Stuart Ginn, un ex pilota della United Airlines: “Un drone per noi è sinonimo di velocità, immediatezza e affidabilità. Possiamo effettuare consegne in pochissimo tempo e con la minima presenza di imprevisti”.

Per rendere possibile tutto questo, WakeMed ha iniziato a collaborare con UPS e la Matternet, azienda produttrice di droni. Lanciato a marzo, è il primo servizio di consegna tramite i droni commerciali ad essere approvato dalla statunitense FAA. Giornalmente, vengono consegnati 200 campioni medici.

“Quando si tratta di consegnare urgentemente campioni di sangue, comprendiamo meglio quanto sia importante il supporto di un sistema di consegna veloce e affidabile”, ha dichiarato Dan Gagnon, vice presidente delle strategie sanitarie di UPS. “La nostra speranza è che il programma di consegna tramite i droni possa essere esteso in tutti gli ospedali del Paese nel prossimo futuro”.